Che cos’è un campione statistico rappresentativo?
Un campione statistico rappresentativo è l’insieme dei soggetti coinvolti in una ricerca quantitativa con il fine di raccogliere dati generalizzabili a tutta la popolazione di riferimento.
Infatti, è necessario che il campione scelto sia costituito da una porzione rappresentativa della popolazione oggetto di studio.
Il concetto di rappresentatività è fondamentale per poter estendere i risultati di una ricerca. In particolare, un campione rappresentativo è composto da un insieme di unità statistiche che hanno:
- una struttura rispecchiante quella della popolazione;
- una numerosità adeguata alla popolazione di origine.
In una ricerca del 2020, è emerso che la capacità di costruire campioni è una delle competenze maggiormente richieste nel settore delle ricerche di mercato in tutto il mondo.
Ma come si sceglie un campione statistico che sia rappresentativo?
Innanzitutto, per ottenere il campione da analizzare si può estrarre dalla popolazione target un certo numero di soggetti secondo due modalità principali:
- Estrazione con ripetizione. Ogni volta che viene estratto un individuo, questo viene reintrodotto nella popolazione prima della successiva estrazione.
- Estrazione senza ripetizione. È la tecnica più utilizzata, poiché è sempre meglio non intervistare uno stesso soggetto più di una volta nel corso della stessa indagine. In questo modo, si evitano possibili distorsioni nei risultati.
Le tecniche di campionamento possono essere classificate secondo due principali categorie;
Si parla di campionamento di tipo probabilistico quando ogni unità della popolazione ha una probabilità nota, diversa da zero, e indipendente dalle preferenze del ricercatore di essere inclusa nel campione. Nel campionamento non probabilistico, invece, la selezione delle unità da coinvolgere dipende da criteri soggettivi.

Campionamento probabilistico
Il campionamento probabilistico può essere condotto a sua volta in differenti modalità. I principali campionamenti probabilistici sono:
- Casuale semplice. A ogni estrazione, ogni individuo ha la stessa probabilità di essere scelto. Per comprendere meglio questa tecnica, è utile pensare a ogni unità statistica come se fosse un numero del Lotto da estrarre in modo casuale da un’urna.
- Casuale stratificato. La popolazione viene suddivisa in strati sulla base di precise caratteristiche che si conoscono a priori. Dopodiché, vengono estratti campioni casuali da ciascuno strato. Si ottengono così tanti campioni quanti sono gli strati della popolazione, i quali saranno poi riuniti tutti insieme in modo da formare un unico grande campione su cui si effettuerà l’analisi statistica.
Campionamento non probabilistico
Il campionamento non probabilistico, invece, può essere:
- Per quote. La popolazione viene suddivisa sulla base di alcune variabili quali il sesso, il reddito o la professione. Successivamente, si sceglie un certo numero di persone da coinvolgere (le quote) all’interno di ogni gruppo. È il campionamento non probabilistico più utilizzato nelle ricerche di marketing e nei sondaggi di opinione, poiché garantisce un compromesso tra costi e rappresentatività del campione.
- A scelta ragionata. In questo caso, le persone da includere nell’indagine vengono scelte in modo ragionato. Per esempio, ci si basa sul parere di esperti con conoscenze specialistiche rispetto al problema di ricerca, così da selezionare solo soggetti che permettono di rispondere al meglio agli obiettivi di ricerca.
- Per convenienza. Questa tecnica prevede che il campionamento sia basato su criteri di convenienza economica, temporale o di altro tipo. In genere, si utilizza per studi che riguardano popolazioni di piccole dimensioni.
Nella ricerca qualitativa, il campionamento avviene secondo modalità differenti. Infatti, lo scopo delle ricerche qualitative è quello di approfondire determinati temi o fenomeni, e non quello di generalizzare i risultati per un’intera popolazione. Si coinvolgono meno soggetti, che vengono scelti sulla base di rappresentatività idealtipica. Ciò significa che si andranno a considerare quelle persone aventi caratteristiche centrali rispetto allo scopo di ricerca.

Se vuoi saperne di più su argomenti come questo leggi l'articolo "Il questionario: lo strumento principe della ricerca di mercato".
Contattaci
Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com