Una blockchain è un database - ovvero un insieme/gruppo di dati ordinati - distribuito e condiviso attraverso una rete di computer (chiamati, nel gergo bloackchain, “nodi”).
Le blockchain sono utilizzate per lo più nei sistemi di criptovalute; questo perchè è in grado di creare un registro dei movimenti sicuro e decentralizzato delle transizioni. La grande innovazione garantita da questo tipo di sistemi è l’alta percentuale di fedeltà e sicurezza durante le transizioni e nei movimenti interni, senza necessitare di una terza parte che controlli il tutto.
Ma perché è più conveniente l’uso di blockchain, piuttosto di un tradizionale database?
La differenza sostanziale tra i due è che blockchain raccoglie e divide le informazioni in gruppi, i cosiddetti “blocchi”, e quindi struttura i dati diversamente da un database tradizionale. Questi blocchi creano una catena - definita proprio blockchain - formata da raggruppamenti di informazioni collegati tra loro. Di conseguenza, tutti i dati che verranno aggiunti in seguito saranno riposti nel blocco successivo, che a sua volta verrà aggiunto alla catena e così via. La catena di blocchi di blockchain può essere definita come una linea temporale irreversibile; infatti, ognuno di questi blocchi ha un timbro temporale, che segna data e ora precisa, del momento esatto di collegamento con la catena.
Ma andiamo a vedere più nello specifico il suo funzionamento in rete e altre specifiche.

Come funziona
Per comprendere meglio il funzionamento della blockchain faremo un esempio pratico di come questa tecnologia verifica e registra le transazioni Bitcoin.
- Inizialmente, il consumatore acquista Bitcoin ed i dati della transazione della vendita vengono inviati attraverso la rete decentralizzata di nodi, ovvero i server presenti in tutto il mondo di proprietà di Bitcoin;
- A questo punto, quando tutti i nodi avranno convalidato la transazione, quest’ultima verrà raggruppata con altre per formare un blocco. Il blocco in questione viene poi aggiunto ad una catena di blocchi contenenti altre transazioni.
La vera innovazione sta nel fatto che il blocco completato è criptato e che il record - ovvero la cronologia - della transazione è permanente; questo significa che non può essere rimosso o alterato sulla blockchain.
Le blockchain possono essere sia private che pubbliche. La blockchain di Bitcoin è pubblica, quindi chiunque possieda Bitcoin può vedere il record delle transazioni. Quelle private sono progettate con riservatezza, cosicché il proprietario possa limitare eventuali modifiche o aggiunte di blocchi alla catena.
Nonostante ciò, la sicurezza di blockchain rimane molto elevata: è importante ricordare che tutti i dati memorizzati all'interno del database utilizzano gli stessi metodi di crittografia.
Diverse aziende negli ultimi anni hanno iniziato ad utilizzare blockchain perchè incuriosite da questa nuova metodologia digitale. La trasparenza di catene e blocchi consente di risolvere problemi come scarsa sicurezza e appropriazione dei dati molto comuni al giorno d’oggi.
I 3 elementi chiave
Esistono 3 concetti chiave che caratterizzano una blockchain e la rendono tale. Vediamoli insieme.
- Registrazioni immutabili: nessun partecipante può di cambiare o di manomettere una transazione dopo che è stata registrata nel libro mastro. Se per caso una transazione include un errore, bisogna aggiungerne una nuova per invertire l'errore; tutto questo è visibile a tutti e rende una blockchain del tutto trasparente;
- Tecnologia del libro mastro distribuito: grazie alle sue politiche, tutti i partecipanti hanno libero accesso alla rete e al suo registro di transazioni. Questo “libro mastro condiviso” permette di registrare le transazioni una sola volta, eliminando i duplicati e differenziandosi così dai database commerciali tradizionali;
- Contratti intelligenti o Smart Contracts: sono stati creati per velocizzare le transizioni, i contratti intelligenti stabiliscono un insieme di regole che viene memorizzato sulla blockchain ed eseguito automaticamente. Questi contratti definiscono le condizioni per i trasferimenti di obbligazioni aziendali e sono utilizzati dalle DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate), poiché hanno una sicurezza molto più alta rispetto ai contratti tradizionali.

Blockchain: alcuni numeri sul mercato
Il mercato della tecnologia blockchain globale vede una crescita esponenziale anno per anno; basti pensare che nel 2020 era di 4,19 miliardi di dollari e ad oggi – 2022 – è di 11,54 miliardi di dollari.
In Italia, la stima della spesa per le tecnologie blockchain ha toccato i 92 milioni di euro nel 2020. Si prevede inoltre un’ulteriore crescita, che arriverà a toccare 94,89 miliardi di dollari di fatturato totale nel 2026.
Come detto in precedenza, molte aziende si stanno muovendo per aggiornare le loro transazioni e trasferirle su blockchain. Un sondaggio di NetConsulting cube rivela che il 33% del settore fashion e luxury in Italia apprezza questa tecnologia e pensa che sia una buona opportunità per il proprio business. [report completo]
Perché blockchain è importante?
Una delle qualità più ricercate dalle aziende di oggi è la velocità di trasferimento delle informazioni. In questo caso, la tecnologia Blockchain fornisce informazioni immediate, condivise e completamente trasparenti che vengono memorizzate su un libro mastro e alle quali possono accedere solo i membri autorizzati. Inoltre, questi ultimi possono vedere tutti i dettagli di una transazione dall'inizio alla fine.
Vuoi saperne di più sul mondo di Crypto e NFTs? Scarica il nostro ultimo report.