Quanto leggono gli italiani? Nella seguente immagine viene rappresentato il confronto tra i paesi in Europa i cui cittadini trascorrono più tempo a leggere.

Quanti libri leggono gli italiani in un anno?

Più della metà degli italiani (60%) non legge libri. D'altra parte, il 18% degli italiani legge 1-3 libri all'anno e il 16% ne legge 4-11. Infine troviamo i "lettori accaniti" (12+ libri), che rappresentano il 6% della popolazione.
Gli italiani leggono maggiormente i libri dei seguenti generi:
- Rosa/amore;
- Poliziesco/mistero;
- Religioso/ispirazionale/auto-aiuto;
- Fantasy (Fonte: Analisi PXR Italy sulla base di dati aggregati da 6 ricerche nell'ambito dell'editoria, publicate tra il 2019 e il 2021).
In Italia, leggono più uomini o più donne?

Nel 2021 è stata condotta una ricerca con l'obIn Italia, il 46% delle donne legge, contro il 36% degli uomini. Comunque, dal 2009 al 2020 il numero di donne lettrici (-6%) è diminuito maggiormente rispetto al numero di uomini lettori (-2%).
Nord, centro, Sud e Isole: dove troviamo il numero maggiore di lettori?

Quasi la metà della popolazione del Nord Italia (senza distinzioni tra Ovest ed Est) ha letto almeno un libro nel corso del 2019: risultati simili si rintracciano nel Centro, mentre nel Sud e nelle Isole si evidenziano quote di lettori decisamente inferiori.
In quale fascia d'età si trova il numero maggiore di lettori?

Più della metà dei giovani (18-24 anni) legge almeno un libro all'anno. Come è mostrato nel grafico, con l'avanzare dell'età molti italiani abbandonano l'hobby della lettura.
E tu quanti libri leggi in un anno?
Completa il form per scaricare il report in pdf
Contatti
Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com