articoli

Cosa significa Game-Fi?

Beatrice Borghi - Maggio 17, 2022
gamefi marketing

Cosa significa Game-Fi?

Game-Fi - PXR Italy

Con il termine Game-Fi intendiamo la combinazione di videogiochi (gaming) con la finanza decentralizzata (DeFi). Questa particolare tipologia di giochi digitali utilizza la tecnologia blockchain, che li rende unici nel loro genere e consente ai giocatori di essere i proprietari verificati di elementi virtuali presenti nel gioco.

Nel novembre 2019 i fondatori di MixMarvel hanno tenuto un discorso alla World Blockchain Conference, che si è tenuta a Wuzhen, in Cina. Durante le varie dichiarazioni hanno evidenziato le molteplici possibilità di utilizzo della tecnologia blockchain anche nel mondo del gaming digitale.

Tuttavia, il termine “Game-Fi” nasce solo nel settembre 2020, quando Andre Cronje - fondatore di Yearn.finance – scrive un tweet descrivendo le specifiche di questa nuova tendenza. Da quel momento in poi i videogiochi integrati con la finanza, decentralizzati ed alimentati da blockchain hanno preso il loro nome attuale e definitivo, ovvero Game-Fi.

Recentemente, il concetto di Game-Fi ha acquisito molta popolarità nel settore blockchain e criptovalute; infatti, il valore totale del mercato di Game-Fi è arrivato a 55,38 miliardi di dollari nel febbraio 2022 (dati: crypto.com).

Play-to-earn, come funziona la Game-Fi?

I Game-Fi, come tutti i giochi, utilizzano il meccanismo di partecipazione con l’obiettivo di una ricompensa finale, ma è la modalità di generazione di quest’ultima che cambia. I giochi tradizionali funzionano sulla base del modello “play-to-win”, per il quale il gioco non ha altro obiettivo che la vittoria.

Nei Game-Fi, invece, i giocatori vengono ripagati per il loro tempo ed il loro impegno, secondo il modello di “play-to-earn”, che premia concretamente la partecipazione al gioco. Inoltre, gli elementi presenti nel gioco digitale (come avatar, animali, case, strumenti ecc.) sono NFT – token non fungibili - quindi unici, indivisibili e con un unico proprietario. Questo permette una personalizzazione dell’esperienza e la rende unica e variabile da utente ad utente.

Utilizzano la DeFi – finanza decentralizzata – che non si affida a intermediari finanziari centrali, come le banche, e utilizza i contratti intelligenti sulla blockchain. Quest’ultima garantisce sicurezza e trasparenza tra i giocatori.

Quali sono gli step di un gioco Game-Fi?

Diversamente dai videogiochi tradizionali, i passaggi da seguire per iniziare a giocare ad un Game-Fi sono leggermente più complessi ma innovativi. Vediamoli insieme.

  1. Creare un portafoglio virtuale: a differenza dei giochi tradizionali, in cui ci si registra con nome utente e password, nel Game-Fi bisogna identificarsi attraverso un portafoglio virtuale che funziona tramite la tecnologia blockchain. I portafogli possono contenere diverse valute e essere di diverse dimensioni: tutto questo varia a seconda del gioco;
  2. Aggiungere fondi al portafoglio: i Game-Fi non utilizzano il denaro tradizionale ma le criptovalute, ed ogni gioco ne utilizza una diversa. Quindi andranno acquistate prima di iniziare a giocare per avere un credito da cui partire;
  3. Acquistare le risorse digitali di base per giocare: nella maggior parte dei Game-Fi è necessario l’utilizzo di un avatar per generare profitti; quindi, prima di iniziare a giocare vanno acquistati gli strumenti basilari per partecipare.

Quali sono i giochi Game-Fi più famosi? 

Il numero dei giochi Game-Fi è in crescita costante, ad oggi ne esistono più di 500. 

Secondo il report GameFi: Past, Present and Future di crypto.com il più popolare è Axie Infinity, con una capitalizzazione di mercato - valore totale delle azioni di mercato di una società - pari a 3,51 miliardi di euro (dati risalenti a febbraio 2022). Il gioco ha l’obiettivo di far combattere delle creaturine, chiamate Axies, e raccogliere crediti attraverso il meccanismo di play-to-earn. 

Al secondo posto vediamo The SandBox, ambientato completamente nel metaverso virtuale e con una capitalizzazione di mercato poco inferiore (3,41 miliardi di dollari). Seguono Enjin Coin (1,59 miliardi di dollari), WAX (611,58 milioni di dollari) e Ultra (285,49 milioni di dollari).

Futuro e Game-Fi

La stima prevista per il mercato gaming di blockchain è di 50 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita 10 volte superiore a quello di giochi tradizionali (dati: crypto.com).

Un esempio pratico possiamo vederlo nel lancio del gioco Axie Infinity, che ha visto una crescita significativa del suo valore in pochissimo tempo. Questa nuova tipologia di game online è in stretta correlazione con il metaverso (se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo Metaverso: la differenza tra Meta e il metaverso), ovvero il mondo virtuale in cui le persone possono interagire attraverso degli avatar. Infatti, un altro esempio è MetaSoccer, un game sul calcio ambientato proprio nel metaverso, che ha raccolto oltre 2 milioni di dollari ancora prima di essere uscito sul mercato.

La domanda a questo punto sorge spontanea: il settore Game-Fi continuerà la sua crescita globale o è destinato ad essere un trend passeggero?

Seguici sui social

Leggi le ultime ricerche di mercato divulgative

Leggi i nostri ultimi articoli