Data scientist: che cosa fa esattamente?
Chi è, e cosa fa, un data scientist? Negli ultimi anni si è fatta strada una nuova figura professionale che ricopre un ruolo chiave: il data scientist. È un esperto in grado di ricavare insight da enormi quantità di dati, allo scopo di aiutare a definire o soddisfare esigenze specifiche e obiettivi aziendali.
Ma di cosa si occupa nel concreto?

Esistono due tipologie di dati di dati da analizzare;
- I dati strutturati, facilmente ordinabili, letti e organizzati in modo automatico da un sistema. Questo gruppo include, per esempio, dati raccolti da servizi, prodotti e dispositivi elettronici, come dati sul traffico di un sito web, cifre di vendita, coordinate bancarie o coordinate GPS raccolte da uno smartphone.
- I dati non strutturati. È la forma di Big Data che sta crescendo più velocemente. Si tratta di dati provenienti da input di persone, come le recensioni dei clienti, e-mail e messaggi sui social media. Questi dati sono più difficili da ordinare e classificare in modo automatizzato.
Per le aziende è sempre più importante sfruttare quest'ultima tipologia di dati per poter definire e raggiungere nuovi obiettivi, in grado di incrementare competitività e fatturato.
Quanto quadagna un data scientist?
Il valore della professione del data scientist per le aziende è evidente anche dalla remunerazione riservata a tale categoria. Lo stipendio medio è pari a 39.000€ lordi all'anno, circa 2.000€ netti al mese. Si tratta di uno stipendio superiore di 450 € (+29%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
La retribuzione di un data scientist può partire da uno stipendio minimo di 27.000€ lordi all'anno, mentre lo stipendio annuale massimo può superare i 110.000€ lordi.
L'importanza del data scientist nelle aziende

In una survey condotta tra il 2019 e il 2020 tra gli esperti di marketing con responsabilità globali relative ai media e al programmatic marketing, il 37% degli intervistati ha dichiarato che la mancanza di data scientist per analizzare i dati è stata una delle principali sfide che hanno dovuto affrontare nel periodo considerato.
In tutti i settori, infatti, le organizzazioni stanno aumentando le assunzioni di esperti di data science: dal 2020 al 2021, la percentuale delle organizzazioni intervistate che hanno impiegato 50 o più data scientist è aumentata dal 30% a quasi il 60%. In media, il numero di data scientist impiegati in un'organizzazione è cresciuto da 28 a 50.
La scienza dei dati è quindi un settore in rapida crescita. Secondo il Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti i posti di lavoro in questo settore aumenteranno dell’11% entro il 2024.
Contattaci
Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com