In uno dei nostri precedenti articoli abbiamo visto come gli NFT – i Token non fungibili – hanno raggiunto con facilità una vasta popolarità globale in questi ultimi anni. Basti pensare che la capitalizzazione di mercato degli NFT disponibili ha raggiunto circa 841,56 milioni di dollari USA (se vuoi saperne di più, leggi il nostro Report Crypto & NFTs).
Oggi parleremo di NFT in relazione alla crypto art, con un accenno ai dati principali che caratterizzano il mercato dei token non fungibili. Inoltre, vedremo gli esempi di NFT più venduti fino ad ora ed i progetti più famosi e di merito del 2022.
NFT e la crypto art
La crypto art è uno degli ambiti principali in cui gli NFT operano. Grazie alla tecnologia blockchain, l’arte digitale si sta dimostrando come un potente catalizzatore di creatività e di business online. Questa particolare tipologia di arte è in continua sperimentazione, ma crea ogni giorno nuove opportunità che vedono man mano salire i profitti di chi le acquista.
I “not fungible token” hanno risolto diversi problemi appartenenti all’arte tradizionale, come ad esempio l’unicità delle opere e il rischio di contraffazione. Attraverso la tecnologia blockchain, l’opera d’arte digitale è un token unico e autentico. Se vuole essere scambiato, le transizioni ed i passaggi dell’attività saranno trasparenti e visibili a chiunque; infatti, tutto quello che riguarda i vari passaggi di proprietà è registrato su un libro mastro decentralizzato che rende il processo indelebile (blockchain).
Oltretutto, creare un’opera d’arte e trasformarla in NFT offre agli artisti diversi vantaggi. Dal punto di vista economico, è più conveniente creare un lavoro in termini di NFT, perché il creatore può fissare una royalty – ovvero una percentuale – che gli permetterà di guadagnare da ogni passaggio dell’NFT da un collezionista all’altro.

I 3 NFT più costosi al mondo
Il più grande marketplace in cui avvengono gli scambi NFT è OpenSea; quest’ultimo ha visto un totale di vendite pari a 6,5 miliardi di dollari nel 2021 (dati: DappRadar). Vediamo insieme la classifica dei tre NFT più costosi mai venduti sul mercato:
1. The Merge di Pak
Batte la famosa opera di Beeple - Everydays: The First 5000 days -, che fino ad allora era in prima posizione per la vendita più costosa. Stiamo parlando dell’opera The Merge, che l’artista Pak è riuscito a vendere per 91,8 milioni di dollari. L’opera è stata venuta ad un totale di 28.984 persone, che hanno acquistato più di 266.445 unità di questo pezzo.
2. Everydays, 5.000 days di Beeple
Potremmo definirla come la vendita più famosa di NFT; si tratta di un collage digitale formato da circa 5000 immagini e realizzato dall’artista americano Beeple. L’opera è stata venuta alla modica cifra di 69,3 milioni di dollari durante un’asta.
3. Serie da 9 CryptoPunk
I CryptoPunk fondano le loro radici su Ethereum, essendo i primi NFT presenti su questa piattaforma. Sono una serie di 10.000 immagini in pixel art che vengono generate in modo univoco da un algoritmo apposito; ognuna, infatti, presenta un personaggio diverso. L’offerta media è di circa 61.600 dollari per avatar; ad oggi i CryptoPunk vantano un mercato complessivo di 280 milioni di dollari.

I migliori NFT da acquistare nel 2022
Il 2021 è stato l’anno di svolta per il mercato NFT, che ha visto una crescita esponenziale sia in fatto di compra-vendite che in fatto di investitori. Ad oggi questa tendenza non sembra decadere, con un’abbondante quantità di NFT disponili sul mercato in possesso di un grande valore in crescita continua.
Ma quali sono gli NFT più vantaggiosi da acquistare nel 2022? Vediamoli insieme.
1. Bored Ape Yacht Club
E’ una raccolta che comprende più di 10.000 NFT unici che rappresentano delle scimmiette annoiate. Lo possiamo inserire tra i drop NFT più ricercati dell’anno, che vanta un patrimonio netto molto elevato a livello globale. Inoltre, diversi personaggi nel mondo dello sport e dello spettacolo - tra cui Eminem, Jimmy Fallon, Snoop Dogg, Mark Cuban, Shaquille O’Neal, Neymar e Kevin Hart e molti altri - li hanno acquistati.
2. CryptoPunk
Come detto in precedenza, i CrytoPunk di Ethereum hanno spopolato nel mondo della crypto arte. Lanciati nel 2017, sono tra i più “antichi” esempi che possiamo trovare di NFT e hanno visto un incremento sostanziale dal 2021 in poi;
3. Pudgy Penguins
Pudgy Penguins contiene 8.888 NFT, tutti differenti che descrivono nel dettaglio diverse scene di un cartone animato che ha come protagonista un pinguino. Alcuni sono considerati più rari di altri e, come Bored Ape Yacht Club e CryptoPunks, questa collezione NFT è diventata molto popolare tra gli investitori;
4. Decentraland
Quello che caratterizza Decentreland è la possibilità di acquistare NFT all’interno del metaverso. Quest’ultimo, infatti, è un Game-Fi, ovvero una piattaforma di gioco digitale basata sulla tecnologia blockchain. All’interno, i vari utenti possono creare avatar e muoversi attraverso questi. In più permette agli NFT di essere scambiati e monetizzati, sempre restando nel mondo del metaverso;
5. Doodles – Scarabocchi
Un’altra opzione per il miglior NFT su cui investire è Doodles. Si tratta di una collezione NFT composta da 10.000 opere d’arte originali prodotte da un trio di famosi artisti digitali. Il successo di questi artisti nasce dal contributo alla creazione di uno dei primi NFT mai creati, ovvero i CryptoKitties.
Conclusione
PXR Italy ha indagato sul mercato NFT, un settore in incremento continuo sopratutto negli ultimi anni.
Tutto inizia nel 2021, quando un'opera d'arte digitale di NFT è stata venduta all'asta per circa 69 milioni di dollari USA, diventando così il 3° pezzo d'arte più costoso mai venduto da un artista vivente.Esistono diverse collezioni NFT che guidano questo mercato. Art Blocks, ad esempio, è stata la collezione di Gettoni Non Fungibili con la più alta capitalizzazione di mercato al 5 aprile 2022.
Ad aprile 2021 sono stati venduti circa 28.400 NFT (considerando i 30 giorni precedenti), ma il picco è stato raggiunto a metà agosto 2021 con un massimo di 109,1 mila vendite.
Se vuoi saperne di più sui dati relativi al mercato NFT, leggi il nostro ultimo Report.