“Credi di saper riconoscere le notizie false sul web?” è la domanda posta da PXR Italy agli italiani nell’ultimo sondaggio del 10 giugno. È risultato che quasi 6 persone su 10 (57,4%) credono di non saper riconoscere le fake news; questo dato rivela una certa consapevolezza da parte degli italiani nei confronti della propria 'debolezza' alle notizie false. Ma chiediamoci: 1. perché le fake news sono un problema grave? 2. quanti italiani sanno riconoscere effettivamente le fake news?
Perché le fake news sono un problema grave per gli italiani?
Partiamo dal presupposto che le notizie false non sono un'invenzione del 21 secolo; piuttosto si può dire che siano vecchie quanto l'umanità. Diversi storici e antropologi riconoscono alla scorretta e nelle corretta informazione un ruolo determinante nei giochi di potere e nei conflitti tra i popoli; detto questo, si può dire che il fenomeno delle fake news si sia diffuso esponenzialmente grazie all’affermazione del web e dei social (fonte: OrizzonteScuola.it). Ebbene sì, quello delle notizie false è un problema grave e in crescita; e negli ultimi mesi si è rivelata una pandemia dentro la pandemia.
Sono due i fattori che fanno delle fake news un'arma (anche politica) molto pericolosa: prima di tutto, va considerato che ogni persona prende le decisioni sulla base delle informazioni che ha a disposizione; va da sé che se possediamo delle informazioni false o imprecise, prenderemo delle decisioni o avremo comportamenti fini a sé stessi se non addirittura nocivi. In secondo luogo si può dire che le notizie false siano proprio come un virus ad alto contagio: chi legge una fake news spesso la condivide (a voce o con i social network), e così facendo, sparge l'informazione fasulla ad altra persone, le quali a loro volta potrebbero trasmetterla a terzi. Ma senza rimandare troppo alla teoria, basti guardare a come i politici di molte nazioni e fazioni cercando consensi tramite i social, spesso divulgando notizie false. Per esempio Trump, Salvini e Bolsonaro sono risultati tra i politici che divulgano più fake news nel mondo (fonte: BBC via Wired).

Quanti italiani sanno riconoscere le fake news?
Dal 2016 l'Italia rientra periodicamente tra i paesi più colpiti dal fenomeno; mentre PXR Italy, in accordo con gli studi di Swg e Demos ed EumetraMr, mostra che 6 italiani su 10 credono di non saper riconoscere le fake news, altri studi (del 2018) attestano che oltre l'80% degli abitanti della penisola non sarebbe in grado di distinguere un'informazione vera da una fasulla (fonte: ANSA).
Il fenomeno della scorretta informazione si è aggravato nel corso della pandemia da Coronavirus; sul totale delle notizie relative al COVID-19, quasi il 5% delle informazioni è falso o fuorviante (fonte: Agcom). Il 10 giungo 2020, la vicepresidente della Commissione Europea Věra Jourová ha comunicato di avere prove che dimostrerebbero che l'Italia è uno dei paesi più colpiti dalle fake news, soprattutto ad opera di Cina e Russia (fonte: RaiNews). Anche whatsapp ha adottato delle contromisure per evitare la diffusione delle notizie false, limitando la funzionalità di inoltro dei messaggi a una sola chat per volta.
In conclusione, è risultato che quasi 6 persone su 10 (57,4%) credono di non saper riconoscere le fake news (fonte: PXR Italy); questo dato evidenzia che gli italiani sono in larga misura consapevoli della propria 'debolezza' alle notizie false. È possibile che gli italiani si stiano rendendo conto dell'importanza fondamentale della corretta informazione?
Clicca per scoprire gli altri nostri articoli
Contatti
Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com