Per comprendere quali potrebbero essere gli effetti economici di un nuovo lockdown, è fondamentale analizzare i dati sull'impatto negativo della chiusura totale avvenuta a marzo in Italia.
In questa sintetica desk research vengono analizzati i settori maggiormente colpiti dal primo lockdown e che rischiano di affrontare nuovamente un'impattante crisi.
Hôtellerie
A marzo 2020, durante il lockdown, i consumi nell'industria alberghiera sono diminuiti del 75% rispetto all'anno precedente: la limitazione degli spostamenti è un fattore che contribuisce in modo rilevante alla crisi di questo business.

(PXR Italy & Mediobanca)
Ristoranti e bar
A marzo 2020, durante il lockdown, i consumi nel settore della ristorazione sono diminuiti del 68% rispetto all'anno precedente. Attualmente la chiusura dei bar e dei ristoranti è all'ordine del giorno con il nuovo DPCM del 24 ottobre.

(PXR Italy & Mediobanca)
Abbigliamento
A marzo 2020, durante il lockdown, i consumi nel settore dell'abbigliamento sono diminuiti del 67% rispetto all'anno precedente. Anche se i prodotti di abbigliamento si prestano all’e-commerce, vi è la probabilità che le persone non siano motivate ad acquistare nuovi capi dal momento che le occasioni per indossarli in contesti sociali sono minori.

(PXR Italy & Mediobanca)
Arredamenti
A marzo 2020, durante il lockdown, i consumi nel settore degli arredamenti sono diminuiti del 66% rispetto all'anno precedente.

(PXR Italy & Mediobanca)
Questo breve report di ricerca ha illustrato i principali dati che descrivono quali sono stati gli effetti economici del lockdown e che potrebbero aggravarsi in vista di una nuova chiusura totale del Paese.
Completa il form per scaricare il report in pdf
Contatti
Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com