L'evoluzione digitale che sta avendo luogo ad oggi coinvolge tutti i settori della nostra vita quotidiana. Alla base di tutto ci sono i linguaggi di programmazione, come software, applicazioni e dispositivi hardware. In relazione alla domanda dei consumatori, questi linguaggi di programmazione si stanno innovando ed si diffondono sempre più in aree specializzate.
Diamo un'occhiata insieme ad alcuni dati, sia globali che locali, sui linguaggi di programmazione utilizzati per l'analisi.
I 10 linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2021
JavaScript (64,96%) rimane il più utilizzato da anni per la sua grande flessibilità e per la quantità di contenuti ed elementi offerti. Poi c’è HTML/CSS (56,07%), che definiamo più correttamente come un linguaggio di markup e che permette di disporre gli elementi all’intero di una pagina. In terza posizione vediamo Python (48,24%), famoso per la sua facilità e utilizzato molto nell’ambito della moda e della data analysis.
In seguito, possiamo trovare Java (35,35%), Node.js (33,31%), TypeScript (30,19%), C# (27,86%), Bash/Shell (27,13%), C++ (24,31%).

I linguaggi di programmazione più pagati
Il linguaggio informatico è sottoposto a mutazioni continue e per rimanere aggiornati con le tendenze del momento alcuni linguaggi di programmazione sono a pagamento, con la promessa di una resa più efficiente e aggiornata.
La classifica ufficiale stilata da Stack Overflow mostra i più costosi linguaggi di programmazione in base allo scenario del mercato attuale. Attualmente, in prima posizione c’è F# ($74.000), che permette una programmazione funzionale; poi troviamo Ocaml ($73.000), distribuito come software open source; al terzo posto, e poco lontano da quest'ultimo, vediamo Groovy ($72.000), linguaggio alternativo al famoso Java e in ultima posizione Perl ($69.000), classificato come dinamico e ad alto livello.
I più usati in Italia nel 2022
In Italia al primo posto troviamo sempre JavaScript, leader assoluto dei linguaggi di programmazione. In seconda posizione c’è Java, utilizzato da circa 8 milioni di sviluppatori. E poi in ordine Python, PHP, C#, C/C++, Go, Swift, TypeScript e Ruby. La richiesta di programmatori formati e capaci è in aumento costante e viene compensata con l’uscita ogni anno di milioni di periti informatici dagli istituti tecnici italiani.

5 app che insegnano la programmazione ai bambini
I bambini della Generazione Z sono nati in un mondo ricco di tecnologia e fin da piccoli sono stati abituati ad usare strumenti digitali per attività quotidiane. Il settore dei video games negli ultimi anni si è ampliato e sono nati i giochi di coding (linguaggi di programmazione), adatti anche ai più giovani.
Tra alcuni di questi troviamo Lightbot Jr 4+ Coding Puzzle (4+ anni), sviluppato su più livelli e disponibile anche in una versione per bambini più grandi; The Foos (5+ anni), che insegna ai piccoli a programmare attraverso avventure divertenti e molti altri come ScratchJr (5-7 anni), Hopscotch (9+ anni) oppure Daisy the Dinosaur (7+ anni).
PXR Italy utilizza diversi linguaggi di programmazione per compiere analisi di grandi moli di dati ed effettuare previsioni di mercato affidabili e sicure: scopri i nostri servizi.
Completa il form per scaricare il report in pdf
Contatti
Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com