Possiamo definire impresa generativa un’azienda che guarda alla pianificazione a lungo termine per i suoi obiettivi, con una visione innovativa e che vada ad abbracciare valori sociali e ambientali. Le imprese generative mirano ad una visione futura e sul ruolo generativo che ha un impatto positivo sul mondo esterno. La generatività sociale è un'iniziativa, personale o collettiva, che contribuisce creativamente, produttivamente e responsabilmente alla abilitazione di altro, promuovendo il rinnovamento della vita economica, sociale, culturale e istituzionale.
Quando e perché un'azienda si può definire generativa? Vediamo insieme alcuni elementi che caratterizzano questo termine.

Le azioni sociali: sostenibilità
Un concetto al quale la generatività è molto legata è quello di sostenibilità. La sostenibilità è da qualche tempo entrata nell’uso comune in diversi ambiti e contesti. Quando parliamo di sviluppo sostenibile intendiamo una crescita consapevole di imprese ed enti di vario genere che mirano alla salvaguardia sociale e ambientale.
In un report del 2022, ANSA riporta uno studio in futuro sostenibile: il 44% delle aziende ha obiettivi quantitativi nei confronti della sostenibilità e il 35% dei casi ha definito delle tempistiche realistiche per raggiungerli. Le imprese che non hanno ancora adottato questo strumento sono circa il 15%, ma dichiarano uno sviluppo nel futuro prossimo.
Inoltre, dopo la pandemia globale che ha caratterizzato gli ultimi due anni, il 20% delle imprese ha accelerato la transizione verso la sostenibilità.
Il metodo di ricerca
Per comprendere che cos'è la generatività e quali imprese possono definirsi tali il ricercatore deve ritagliare del tempo per l'osservazione. Il procedimento più utilizzato, fino a qualche tempo fa, era di andare a vedere sul campo ciò che viene considerato generativo per comprendere come identificarlo in una determinata categoria di comportamento a livello sociale. I criteri fondamentali da tenere in considerazione sono la creatività, l’innovazione, e soprattutto quali davano risultati coerenti in un processo che portava valore non solo per sè stesse ma anche per gli altri.
Il modello iniziale era molto standard, ovvero basato su interviste e conseguenti report. Tuttavia, questo era difficile da veicolare e presentava diversi limiti. Nasce così la dimensione della narrazione, che diventa un vero e proprio processo in cui narratore e destinatario hanno in comune una storia. Possiamo evidenziare diversi step nel percorso di analisi di un'azienda generativa basato sulla narrazione. Innanzitutto, l’analisi sitografica; lo studio dei materiali documentari; le interviste esplorative osservazione (prima visita); dei video registrati da un videomaker con interviste e immagini (seconda visita); la post-produzione; l’approvazione e la pubblicazione di sito e social network correlati.
Le imprese generative hanno caratteristiche precise e questo le rende facilmente riconoscibili. Per elencarne alcune tra le principali abbiamo l'utilizzo di materiali eco-friendly, la riduzione al minino di inquinamento e sprechi, la creazione di iniziative sociali (eventi di beneficienza, donazioni) e il rispetto per i dipendenti, bonus extra e salari equi.

Generatività nella moda: l’esempio di Brunello Cucinelli
La generatività sociale è un fenomeno innovativo ma al contempo molto vicino ai giorni nostri. È molto importante che le imprese si muovano in questa direzione per promettere alle generazioni che verranno un mondo migliore.
Diversi marchi di ambiti disparati hanno preso sul serio l’impegno della generatività, apportando modifiche sostanziali alle tecniche di produzione per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente.
Un esempio estremamente positivo è il brand Brunello Cucinelli, che prende il nome dall’omonimo stilista e promuove ormai da anni valori fondamentali, tra cui sostenibilità e socialità. La boutique ha infatti rimesso in carreggiata un piccolo borgo umbro (Castel Rigone, PG), trasferendo la sua attività lì e creando forza lavoro. Nonostante goda dello sgravio fiscale viste le numerose donazioni non ha mai utilizzato il suo nome a scopo pubblicitario. L'impatto positivo sull'ambiente è altissimo, per non parlare della creazione di business societario e vantaggio economico. Infatti, i ricavi sono saliti a 712 milioni nel 2021, più 17,2% rispetto al 2019.
Se vuoi saperne di più sul tema della sostenibilità, leggi il nostro articolo PXR Italy premiata per sostenibilità e visione strategica.