Obiettivo della ricerca: cosa abbiamo indagato?
Abbiamo chiesto ad un campione rappresentativo della popolazione italiana "Pensi che le maschere FFP2 siano più/ugualmente/meno protettive delle normali maschere chirurgiche contro la COVID?". La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana (1.000 persone) di età compresa tra 18 e 64 anni. Il 50,1% erano donne e il 49,9% uomini.
La maschera FFP2 è più protettiva della maschera chirurgica standard?
Quasi 8 italiani su 10 (79%) pensano che la maschera FFP2 sia più protettiva della maschera chirurgica. D'altra parte, 2 italiani su 10 la considerano ugualmente o meno protettiva.

La maschera FFP2 è più protettiva della maschera chirurgica standard: differenze di genere
Come si vede nel grafico, ci sono differenze significative tra uomini e donne (rispettivamente 28% e 14%): più uomini che donne pensano che la maschera FFP2 sia ugualmente o meno protettiva della maschera chirurgica.

Gli uomini tra i 18 e i 24 anni e tra i 55 e i 64 anni pensano in misura maggiore che la maschera FFP2 sia ugualmente o meno protettiva della maschera chirurgica (32% e 35% rispettivamente). D'altra parte, gli uomini tra i 25 e i 54 anni sono più propensi degli altri gruppi di età a pensare che la maschera FFP2 sia più protettiva.

Le donne di età compresa tra i 18 e i 34 anni e tra i 55 e i 64 anni riferiscono in misura maggiore che la maschera FFP2 è ugualmente o meno protettiva della maschera chirurgica (18%, 16% e 21%, rispettivamente). D'altra parte, le donne tra i 35 e i 54 anni sono più propense delle altre fasce d'età a dire che la maschera FFP2 è più protettiva.

Quando si confrontano gli uomini e le donne per gruppo di età, i seguenti dati spiccano: in ogni gruppo di età più uomini che donne credono che il FFP2 sia ugualmente o meno protettivo della maschera chirurgica standard.
Leggi gli altri articoli di PXR Italy sull'utilità delle mascherine percepita dagli italiani.