articoli

NFT: come funzionano?

Beatrice Borghi - Giugno 21, 2022
blockchain cryptovalute nft

NFT: come funzionano?

NFT how they work - PXR Italy

Ne avrete sentito parlare in molti, e in molti vi starete domandando “Cosa sono esattamente gli NFT e come funzionano?”. Da diversi mesi, infatti, l’acronimo NFT compare spesso sul web ed è diventato un vero e proprio trend: nonostante l'innegabile fama, attorno al funzionamento e all’utilità degli NFT resta un alone di mistero. Scopriamo più nel dettaglio questo fenomeno che nell’ultimo anno ha innovato il mondo della Digital Arts.

Gli NFT creano un certificato digitale basato su Blockchain (registro informatico suddiviso in blocchi) ideato per la collezione di oggetti digitali degli utenti, tra cui giochi, musica, arte e molti altri. Con l’acquisizione di questo certificato, le opere d'arte digitali acquisiscono un'identità unica e rara (come le opere d’arte non-digitali). 

Tuttavia, troviamo diverse differenze tra come funzionano gli NFT e le criptovalute. La principale sta nel fatto che criptovalute come Bitcoin ed Ethereum sono token fungibili, il che significa che sono interscambiabili tra loro, proprio come le normali valute (dette FIAT currencies, come il dollaro, l’euro, ecc). Gli NFT invece sono un token unico e non replicabile – o non fungibile – quindi, scambiarli con un bene dello stesso valore è impossibile. Il valore dell’NFT dipende (come per le opere d’arte) dalla sua valutazione, che è strettamente legata alla domanda e all’offerta degli NFT sul mercato.

Un esempio applicativo di NFT è la collezione Crypto Punks – progetto di "Larva Labs", con designers John Watkinson & Matt Hall – che ti permette di comprare, vendere e conservare una quantità di opere d’arte pari a 10.000 unità, con la prova di proprietà memorizzata sulla Blockchain.

Cosa rende speciali i token non fungibili?

Le opere d'arte, trasformate in NFT, sono sotto garanzia da qualsiasi tipo di contraffazione e acquistano un valore particolare: infatti, gli NFT trasformano le risorse digitali in pezzi unici.

L’unicità della tecnologia e di come funzionano gli NFT sta nel fatto che essi sono indissolubilmente associati ad una firma digitale personalizzata; quest’ultima definisce la proprietà dell’NFT, che può essere acquistato e venduto per denaro FIAT (dollari, euro, ecc), criptovalute o qualsiasi altro bene (si tratta sempre di token non fungibili).

Ciascuno di essi rappresenta beni unici di proprietà di una persona specifica. Invece, come detto in precedenza, i token fungibili (come anche alcune criptovalute) sono interscambiabili e possono essere divisi in unità più piccole per formare lo stesso valore.

Facciamo qualche esempio.

Una banconota da cento dollari è fungibile, in quanto è possibile scambiarla con cinque banconote da venti dollari o due banconote da cinquanta dollari. Il dipinto dell'ultima cena non è fungibile, in quanto non può essere generato in massa, e anche se ne viene creata una copia non sarà mai autentica. 

Ogni NFT contiene informazioni distinguibili e uniche, di chi possiede il bene digitale e di chi lo ha venduto. Questi ultimi sono facilmente verificabili, in quanto è impossibile falsificare un tale certificato che garantisce l'originalità del dipinto: è questo a rendere unici gli NFT. 

Il mercato NFTs

Nel 2022 il mercato degli Nfts è cresciuto del 138,7%. La compravendita digitale è aumentata in modo significativo durante l’estate 2021, a causa di token che hanno acquisito in poco tempo una vasta popolarità.

Gli NFT hanno conquistato le prime pagine dei giornali per l’esattezza nel marzo 2021, quando la cripto-arte di Beeple "First 5000 Days" è diventata il non-fungible token più costoso al mondo (69 milioni di dollari).

Inoltre, secondo un sondaggio condotto da Morning Consult, i millenials sono la generazione più coinvolta nel mondo della cripto arte. In base a questo, possiamo affermare che gli NFTs sono parte del nostro presente e del futuro nei prossimi anni.

Se sei interessato, leggi il nostro articolo NFT: una nuova garanzia nel mondo degli investimenti.

Seguici sui social

Leggi le ultime ricerche di mercato divulgative

Leggi i nostri ultimi articoli