Il concetto di “phygital marketing” si riferisce alla possibilità di utilizzare la tecnologia per connettere il mondo fisico e quello digitale, al fine di creare esperienze uniche e interattive per i consumatori.
Data la costante ubiquità delle tecnologie mobile, le persone nutrono aspettative di interattività anche per gli ambienti fisici. Specialmente per la generazione dei millennials, la soglia tra fisico e digitale è molto sfocata e l’82% di essi desidera poter avere accesso a tutti i prodotti di un negozio anche online.
Per questo motivo, le aziende hanno iniziato a offrire esperienze che in grado di fondere tecnologie digitali con esperienze fisiche. Il phygital marketing consente infatti di sfruttare al meglio i vantaggi di entrambe le realtà.
Specialmente nel retail, le grandi aziende si stanno impegnando per migliorare l'esperienza del cliente, fornendo un coinvolgimento immersivo, stimolando i sensi, e suscitando forti emozioni nel cliente. La dimensione virtuale diventa quindi sempre più coinvolta in ogni momento del processo di acquisto: dalweb marketingall'integrazione delle tecnologie digitali nei negozi fisici.

Ma come si raggiunge questa integrazione?
L’incontro tra dimensioni fisica e virtuale può essere conseguito, per esempio, incorporando dei sensori negli oggetti fisici. L’esistenza della realtà “phygital” è infatti resa possibile da tre componenti:
- i sensori wireless;
- l’intelligenza artificiale, che a differenza di altre tecnologie permette l’interazione con gli umani tramite la capacità dei robot di comprendere e comunicare attraverso il linguaggio;
- e la realtà aumentata (AR), grazie alla quale i dati virtuali vengono aggiunti e incorporati con quelli fisici al fine di creare un ambiente 3D di realtà mista.
Sfruttando l’interattività di queste tecnologie, il phygital marketing riesce a produrre un impatto di segno positivo sulla customer experience.
Nel concreto, che esperienze può offrire il phygital marketing?
Può capitare, per esempio, di acquistare un mobile e, una volta disposto in casa propria, rendersi conto della sua scarsa compatibilità con il resto dell’arredo. Soluzioni di phygital marketing permetterebbero al consumatore di evitare questa perdita di tempo, denaro e fatica. Le persone potrebbero semplicemente sfogliare un catalogo online, scansionare un codice a barre e puntare la fotocamera dello smartphone verso il luogo ritenuto adatto al mobile e vedere come apparirebbe nello spazio.
Un discorso simile si può fare anche per altri settori. Il noto brand di lusso Lancôme, per esempio, ha sviluppato il progetto Le Teint Particulier. Si tratta di un macchinario che, attraverso una scansione della pelle, consente ai clienti di acquistare un fondotinta “su misura” tra oltre 70.000 combinazioni possibili.
Sempre nell’ambito della cosmetica, Bourjois ha deciso invece di creare una serie di "specchi magici", che grazie a una fotocamera e un sistema di rilevazione del volto consentono ai consumatori di avere una visione genuina del risultato che potrebbero ottenere attraverso l’utilizzo dei prodotti.
Inoltre, soluzioni di phygital marketing possono essere utilmente declinate anche nel campo dei beni culturali.
La mostra temporanea “Archeologia invisibile” del Museo Egizio di Torino può essere considerata phygital, poiché caratterizzata da una fusione tra artefatti materiali e contenuti digitali. L’esposizione consente infatti di interrogare gli oggetti, rivelando preziose informazioni sui reperti della collezione, su chi li ha creati, sul loro uso, sul loro ritrovamento e sulla loro conservazione. Inoltre, è disponibile anche un virtual tour della mostra. Uno strumento immersivo, che, utilizzando fotocamere a 360°, fornisce una riproduzione 3D dell’esposizione.

In conclusione, il futuro del marketing è phygital?
La pandemia da Covid-19 e la conseguente digitalizzazione di moltissimi settori hanno senza dubbio accelerato l’adozione di strumenti phygital da parte di sempre più aziende. Nel 2020, la spesa per software di realtà aumentata (AR) mobile aziendale è stata di 2,58 miliardi di dollari. Le stime prevedono un aumento fino a 3,1 miliardi di dollari nel 2021, per salire fino a 3,78 miliardi di dollari entro il 2024.
Contattaci
Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com