articoli

Social Media Addiction: numeri ed effetti del fenomeno

Redazione - Aprile 6, 2021
benessere psicologia social network

Social Media Addiction: numeri ed effetti del fenomeno

SMA

Social Media Addiction: le molteplici piattaforme social e l’accessibilità a Internet hanno determinato il potenziale di dipendenza da social media, definita come l'uso irrazionale ed eccessivo delle piattaforme online al punto da interferire con altri aspetti della vita quotidiana.

Diventa quindi fondamentale comprenderne le cause e le conseguenze, così come saper distinguere tra verità e falsi miti che aleggiano attorno alle idee che si hanno di questi spazi virtuali. Partiamo da qualche dato.

È innegabile che il tempo speso sui social sia elevato: in media, riguarda il 27% del tempo totale trascorso su Internet (un dato in aumento in questo periodo di pandemia), una quantità di tempo maggiore rispetto a quello speso complessivamente per altre forme di intrattenimento, e-mail e lettura di news online.

L’interattività che caratterizza i social li rende un’ottima sede di meccanismi di rinforzo. Ad alimentarne l’utilizzo è la possibilità di ottenere costanti feedback sulle proprie attività, interessi e opinioni. I like funzionano da reward e, a livello cerebrale, il sistema di ricompensa rilascia dopamina: si ha così sempre più la necessità di sottoporre la propria vita all’approvazione altrui.

Social media addiction, FOMO

A questi meccanismi, si aggiunge il fenomeno della FOMO, acronimo per “fear of missing out”, letteralmente, la “paura di essere tagliati fuori”, ossia di non essere coinvolti nelle esperienze gratificanti vissute dagli altri, e spesso, messe in mostra, attraverso i social. La FOMO può comportare il desiderio ossessivo di monitorare continuamente ciò che viene postato dai propri amici per poter rimanere sempre aggiornati, provocando dipendenza. Ciò porta, a sua volta, a sperimentare vissuti di ansia quando ci si disconnette.

Collegato alla FOMO è poi il concetto di nomofobia, che include la paura di rimanere senza il proprio smartphone, il controllo ripetuto di eventuali notifiche e la preferenza per la comunicazione mobile rispetto a quella face to face, che è ritenuta la motivazione chiave all'utilizzo dei social ed è collegata all’uso problematico di Internet.

Cosa si intende per “social media addiction”?

Il modello di dipendenza elaborato da Griffiths (2005), comprende alcuni criteri che possono essere applicati sia alle dipendenze da sostanze che a quelle di tipo comportamentale, tra cui la stessa dipendenza da social media.

I principali sono:

  • Variazione dell’umore derivante dall’utilizzo dei social;
  • Uso sempre più frequente di questi ultimi;
  • Presenza di sintomi di astinenza – fisici ed emotivi – nel caso di un prolungato mancato utilizzo.

La ricerca empirica ha poi riportato forti relazioni tra social media addiction e alcuni tratti di personalità. Impulsività e narcisismo sono risultati connessi a una maggior dipendenza da social.

Social media addiction

Quali sono gli effetti dell’eccessivo utilizzo dei social media?

Uno studio italiano del 2017 ne ha messo in luce gli effetti negativi. Essi comprendono, in primis, la FOMO (nel 67% dei casi), disturbi del sonno conseguenti a un’esposizione prolungata ai social media (66%), una qualità di vita inferiore (50%) e la sensazione di malessere percepita nel non avere accesso ai social e casella e-mail (25%).

Basta usare spesso il cellulare per considerarsi “dipendenti”?

È bene specificare, in ultima analisi, come, troppo spesso e con troppa facilità, alcuni comportamenti di vita quotidiana tendano a essere patologizzati e visti come dipendenze anche quando non lo sono. Per distinguere tra la dipendenza vera e propria dai social e un uso smodato, ma non patologico, di questi ultimi, è stata realizzata la Bergen Social Media Addiction Scale (BSMAS; Andreassen, Billieux, et al., 2016), tradotta anche in italiano. E tu? Pensi di essere dipendente dai social?

Contattaci

Indirizzo Sede principale: Via San Vittore 43, 20123, Milano
Telefono Sede principale: +39 377 12 51 283
Per richieste commerciali: info@pxritaly.com

Leggi le ultime ricerche di mercato divulgative

Leggi i nostri ultimi articoli