articoli

Sondaggi online: cosa sono e a cosa servono

Beatrice Borghi - Gennaio 24, 2022
marketing ricerca di mercato sondaggio

Sondaggi online: cosa sono e a cosa servono

Online surveys PXR Italy

I sondaggi online sono metodi per raccogliere informazioni attraverso un campione (spesso casuale) di persone. Il risultato può essere utile ad aziende e imprese per comprendere meglio i flussi comunicativi e monitorare i costanti cambiamenti di pensieri e opinioni comuni.

Vengono effettuati tramite strumenti digitali, come Internet, e-mail o social networks e fanno parte del grande gruppo delle indagini auto-somministrate. Sono stati riconosciuti come i migliori siti di sondaggi del 2022 Nielsen, Toluna e Life Points.

Vediamo insieme come si struttura un sondaggio online e i servizi alternativi che può offrire.

Internet surveys analisys - PXR Italy

Struttura di un sondaggio online

Un sondaggio online ottimale deve contenere delle domande di indagine definite chiaramente e in maniera semplice; questo è il primo passo per rimanere in tema ed evitare la distrazione dell’utente. Il linguaggio deve essere diretto, senza parole tecniche o gerghi perché l'intervistato deve sentirsi a suo agio, senza pressioni o un’apparente basso rispetto della privacy.

Esistono diversi siti con i quali puoi creare un sondaggio personalizzato: Google Moduli si identifica la più utilizzata nella creazione di sondaggi e form, soprattutto dagli studenti in fase universitaria.

Quali sono le piattaforme principali di sondaggi online?

Solitamente non servono requisiti per l'iscrizione ai siti di sondaggi online, ma a volte potrebbe succedere che il profilo dell'utente non corrisponde a quello richiesto. Il consiglio è di iscriversi a più siti possibili e compilare quanti più sondaggi possibili.

La classifica dei migliori in Italia vede come primo è Life Points, secondo Centro di Opinione e terzo Sondaggi Retribuiti.

Suggerimenti per rendere un sondaggio efficacie

Secondo SurveyMonkey, piattaforma di creazione di sondaggi e indagini gratuite, ci sono dei suggerimenti fondamentali da seguire per creare un questionario perfetto.

Innanzitutto, concentrarsi sulle domande a risposta chiusa, poiché con le domande aperte si rischia di far perdere troppo tempo all'intervistato. Il mantenimento di un obiettivo comune nelle domande è essenziale, come la creazione di risposte armoniose che consentano all'utente di continuare il percorso velocemente.

Community survey - PXR Italy

È vero che si può guadagnare con i siti di sondaggi?

La risposta è sì: ci sono diversi siti che permettono di ricavare qualcosa dopo aver compilato un sondaggio. I guadagni monetari vanno da 0,50 € a 5 € al giorno ed il tempo speso per fare un sondaggio va dai 2 ai 10 minuti. Il payout può essere settimanale o mensile e i nei metodi di prelievo sono accettate gift card, paypal e carte di credito.

I sondaggi sono uno strumento potente per rilevare le tendenze della popolazione: per questo vengono messe a disposizione retribuzioni e premi, creati appositamente per invogliare le persone a prendere con serietà queste attività.

Esempi di risultati ottenuti da un sondaggio online

Ad oggi, i sondaggi online sono fondamentali per studiare gli atteggiamenti della popolazione e l'andamento del consumo. Lo mostra questo report del 2021 di Demopolis per Radio 1 Rai che mostra le tematiche più acclamate degli italiani che hanno caratterizzato l'anno (fatti, immagini, parole, protagonisti). Il sondaggio parla chiaro: 9 italiani su 10, ovvero il 90% si è mostrato interessato alla campagna vaccinale per il contrasto del Covid-19, il 68% ha digitato Mario Draghi a Palazzo Chigi e il 53% il successo della nazionale agli europei. Per ultimo, ma non per importanza il 51% ha cercato la fuga da Kabul. Questi dati sono importanti per rimanere aggiornati con la complessità che caratterizza la realtà del mondo d'oggi: i sondaggi online sono un ottimo metodo, facile e veloce, per identificare e categorizzare comunità di persone e modi di pensare.

Se sei interessato a questo argomento, leggi il nostro articolo Il questionario: lo strumento principe della ricerca di mercato.

Seguici sui social

Leggi le ultime ricerche di mercato divulgative

Leggi i nostri ultimi articoli