Previsioni sul mercato della Blockchain nel 2025
Con l’aiuto del Crypto Climate Accord, il 100% delle transazioni blockchain e del mining di criptovalute è destinato a diventare ecologico entro il 2025 e ad avere zero emissioni entro il 2040.
Con l’aiuto del Crypto Climate Accord, il 100% delle transazioni blockchain e del mining di criptovalute è destinato a diventare ecologico entro il 2025 e ad avere zero emissioni entro il 2040.
Gli smart contracts – in italiano contratti intelligenti – sono protocolli informatici basati sulla tecnologia blockchain che definiscono regole e penali di un accordo, allo stesso modo di un contratto giuridico tradizionale. L’utilizzo innovativo di questi strumenti sta nell’automatizzazione del processo di esecuzione di un accordo, che non necessita di terze parti coinvolte per controllare la sicurezza del sistema.
Una blockchain è un database – ovvero un insieme/gruppo di dati ordinati – distribuito e condiviso attraverso una rete di computer (chiamati, nel gergo bloackchain, “nodi”).
Il termine DAO è l’abbreviazione di Organizzazione Autonoma Decentralizzata. L’idea della prima DAO asce nel 2013, dal co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin, che sviluppa l’idea e le conferisce il nome iniziale di “Corporazioni Autonome Decentralizzate” (DAC).
Ne avrete sentito parlare in molti, e in molti vi starete domandando “Cosa sono esattamente gli NFT e come funzionano?”. Da diversi mesi, infatti, l’acronimo NFT compare spesso sul web ed è diventato un vero e proprio trend: nonostante l’innegabile fama, attorno al funzionamento e all’utilità degli NFT resta un alone di mistero. Scopriamo più nel dettaglio questo fenomeno che nell’ultimo anno ha innovato il mondo della Digital Arts.
In uno dei nostri precedenti articoli abbiamo visto come gli NFT – i Token non fungibili – hanno raggiunto con facilità una vasta popolarità globale in questi ultimi anni. Basti pensare che la capitalizzazione di mercato degli NFT disponibili ha raggiunto circa 841,56 milioni di dollari USA (se vuoi saperne di più, leggi il nostro Report Crypto & NFTs).
Il Web 3.0 rappresenta la nuova fase d’evoluzione di internet e possiamo definirla come potenzialmente dirompente in termini di cambiamento nello scenario digitale globale.
I tre fondamenti del Web 3.0 sono la decentralizzazione, l’apertura e l’ampia utilità a disposizione dell’utente.
Gli NFT sono l’equivalente di un certificato di proprietà su un contenuto digitale di qualsiasi genere.
La tecnologia Bitcoin si basa sul sistema della blockchain, un database distribuito tra i nodi della rete che permette di tenere traccia delle transazioni effettuate, garantendone la sicurezza.
© 2023 PXR Italy - tutti i diritti riservati